Giulia Di Clemente è nata a Narni (TR) nel 08/01/97

Giulia Di Clemente è nata in Italia a Narni (TR) l’8 Gennaio del 1997.

Artista visiva, eclettica e versatile. Il disegno è il suo principale medium, che adotta come base per varie metodologie espressive come fotografia, pittura, incisione, installazioni e libri d’artista.

Nel Dicembre del 2019 viene invitata a realizzare un’installazione permanente presso il “Parque Internacional de Arte” a Marinilla (Medellin, Colombia) dallo scultore colombiano Leobardo Perèz Gimènez, membro fondatore dell’associazione culturale “El hilo de Ariadna” assieme al giornalista Luis Alirio Calle.

Nel 2021 ha partecipato alla mostra collettiva “Isolation - 15 Young Italian Photographers” curata dalla critica e storica dell’arte Genny Di Bert presso l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, col Patrocinio dell’Ambasciata italiana di Praga e dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo – Ceca. I lavori sono stati inseriti nella collezione privata della fondazione “Eleutheria” di Praga.

Il critico e storico dell’arte Giorgio Bonomi inserisce i suoi scatti nel terzo volume “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea”, pubblicato nel 2022 da Rubbettino Editore. Lo stesso anno Bonomi, insieme alla curatrice Francesca Guidoni, espone i suoi scatti nella mostra collettiva “Autoritrarsi” presso la galleria d’arte contemporanea “Indigo” a Perugia.

Sulla rivista d’arte contemporanea Artribune il 13 Aprile 2022 nell’articolo “I libri di Giorgio Bonomi sui fotografi dell’autoscatto” di Adriana Scalise, viene pubblicata una sua opera accanto a nomi di artisti internazionali quali Luigi Ghirri, Peggy Halna de Fretay, Jo Spence, Ami Elsius, Matuschka e Arno Rafael Minkkinen.

Nell’estate del 2022 completa gli studi ottenendo la Laurea Magistrale all’Accademia di Belle Arti di Bologna al corso “Pittura – Arti visive” con 110 e Lode.

Realizza la sua prima mostra personale “The Circle of Life” a Berlino nel Maggio 2023, curata da Martina Sanhueza presso “Die Kleine Wunderkammer”, all’interno del programma “Art Spring Berlin” col Patrocinio della Capitale tedesca.

Nel Giugno 2023 espone alla mostra collettiva “La casa nel piatto – sapori e ricordi degli homeless diventano arte” a cura di Giovanna Caimmi e Valerio Dehò, presso Il Complesso Monumentale del Baraccano a Bologna, col Patrocinio del Comune e finanziato dall’Unione Europea. Il catalogo è stato pubblicato presso Edizioni Pendragon ed è stato inserito nell’archivio pubblico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nel Novembre 2023 inizia ad insegnare col workshop “Dal tratto al segno: disegno per l’incisione calcografica” presso il laboratorio Calcografico S.Nilo a Grottaferrata (RM), curato da Gianni Verni.

Tra Aprile e Maggio 2024 insegna al workshop “Disegno e fotografia: comunione fra autoritratto e autoscatto” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, curato dai professori Leonardo Santoli e Andrea Chemelli.

Attualmente vive e lavora tra Bologna e Narni.